Vuoi contattarci?

Compila il contact form!

 





Utilizzando questo form acconsento al trattamento dei miei dati personali per le seguenti finalità:
I dati personali verranno utilizzati al solo scopo di poterti ricontattare ed evadere eventuali richieste contenute nel tuo messaggio.

Title Image

Brand reputation online e offline: c’è bisogno di lavorare sinergicamente

Brand reputation online e offline: c’è bisogno di lavorare sinergicamente

C’è differenza fra brand reputation online e offline?

La brand reputation è l’insieme dei giudizi e delle conversazioni che gli altri generano su un’azienda, un marchio o un prodotto.
Partiamo da un presupposto: la brand reputation non è nata con il web.
In rete leggo spesso articoli nei quali se ne parla come di un argomento prettamente legato al web. Non è così.
Il concetto è valido tanto nell’online quanto nell’offline, la sola differenza sta negli strumenti tramite i quali la reputazione si diffonde.

 

Facciamo un esempio.

Se un mio amico ha cenato in un ristorante, dove ha trovato un pessimo servizio, tempi di attesa troppo lunghi e qualità del cibo scadente, non mi consiglierà mai di andarci a mangiare, anzi, di quel ristorante me ne parlerà male. Nel contempo il mio amico potrebbe decidere di recensire e votare quello stesso ristorante su TripAdvisor e su Facebook. L’azione è la medesima, cioè di critica, ma le modalità di diffusione sono differenti. Nel primo caso la comunicazione verbale, nel secondo il web, i social network.

È ovvio che in una società in cui il web è diventato il più grande mezzo di auto-espressione, esso diventi anche il principale strumento tramite il quale informazioni, commenti e recensioni su brand e prodotti corrono veloci e danno vita ad una diffusione virale della reputazione.

 

Si tende sempre a concepire il mondo fisico e quello virtuale come due realtà separate.

Un sito web aziendale piuttosto che un profilo social aziendale rappresentano solamente la trasposizione virtuale di quell’azienda.
La reputazione online, di conseguenza, non è nient’altro che la fama di quella stessa azienda rapportata al mondo virtuale.

Se si ha una buona brand reputation offline si avrà anche online e viceversa. Proprio per questo è fondamentale lavorare sinergicamente su entrambi i fronti.

 

Il 78% degli utenti della rete crede che le recensioni siano la forma più credibile di pubblicità.

Alla base di una brand reputation favorevole c’è un rapporto di fiducia e di gratitudine che il brand è riuscito a stringere con i propri clienti, per qualità, per servizio, per impegno.
Una volta conquistata la fiducia dei clienti saranno loro stessi a generare il passaparola. Condividi il Tweet
Questo rapporto risulterà sicuramente rafforzato da una presenza efficace sul web, ad esempio attraverso un utilizzo studiato dei social network per creare una comunicazione diretta con i propri clienti, ascoltarli, conversarci e monitorare più facilmente la propria brand reputation.

Appassionata di Web fin da bambina. Mi sono dedicata al Marketing e alla Comunicazione e dal 2012 mi occupo di Web Marketing e Social Media.

mktg@studioalice.it

Sorry, the comment form is closed at this time.

Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Cookie Policy